charcot

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Paranormal Activity: un film senza colonna sonora

E-mail

Paranormal Activity

Alcune sere fa, sono stato a vedere uno degli horror più discussi del momento.
Da amante del genere, devo dire che non mi è sembrato male questo film di Oren Peli, girato nel 2007 come piccola produzione indipendente e giunto al successo solo di recente.
Una cosa che mi ha incuriosito, è l'assenza della colonna sonora.
Se pensiamo all'importanza della musica, specie in questo genere di film, nel creare l'atmosfera e nel contribuire a coinvolgere lo spettatore, si tratta di una scelta abbastanza strana.
Ancora più strano, forse, è il fatto che in effetti, della musica, non si senta molto la mancanza; ad esser sincero, mi sono accorto dell'assenza solo a film finito.
E in realtà, in Paranormal Activity sono i dialoghi, i rumori e qualche effetto, a funzionare benissimo come "colonna sonora": anzi, molto spesso è il silenzio, che contribuisce alla costruzione di un'atmosfera davvero inquietante...
Dunque il cinema può fare a meno della musica?
Naturalmente no, in generale. Ma in alcuni casi, probabilmente sì.
L'assenza della musica, del resto, si sposa molto bene con lo stile falso documentarista adottato dal regista: la sensazione è quella di assistere a riprese vere, talvolta amatoriali, e questo realismo si esprime anche in un audio altrettanto minimale.
Non so se questa sia stata una scelta soltanto voluta, o dettata anche da motivazioni economiche: comunque sia ha funzionato bene, risultando anche di una certa originalità.
E in un periodo in cui alcune colonne sonore sembrano più legate a scelte di marketing, piuttosto che a esigenze artistiche, un pò di silenzio ci può anche stare.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Charcot

There seems to be an error with the player !


Charcot